#nonsolopiante
Vogliamo rendere più facile la vita a chi vive nel contesto urbano e non vuole rinunciare al contatto con le piante. Cerchiamo di essere d’ispirazione e di aiuto per chiunque desideri far vivere la propria casa, il proprio terrazzo, giardino o davanzale con le piante che ama o che scoprirà presso il nostro vivaio.
Una ininterrotta curiosità ci spinge a ricercare piante sempre nuove e mai scontate, che poi testiamo in termini di resistenza ed adattabilità prima di proporle nei nostri progetti. Vivere insieme alle piante deve essere un piacere e non un peso!
Abbiamo scelto di arricchire l’assortimento con una selezione di vasi e portavasi, oggettistica e piccoli complementi d’arredo che parlino di design semplice e funzionale, di produzione artigianale creativa e divertente, di recupero attento e non invasivo rispetto alla storia che ogni oggetto racconta.



Il mondo di Senape Vivaio Urbano inizia già dall’esterno, da Via Santa Croce: dalla strada si scorge il giardino, nascosto fra gli alti palazzi e per questo ancor più sorprendente, che dà il benvenuto grazie ai colori e ai profumi delle piante che ospita. Le sedute e i tavolini in mezzo alle piante permettono ai visitatori di prendersi una pausa dai ritmi frenetici della città, immersi in una verde oasi di tranquillità, quasi sospesi in un mondo parallelo.
#corsi

Senape Vivaio Urbano ospita periodicamente diversi corsi volti ad incentivare l’esperienza e il dialogo con il mondo del verde, affinché ognuno possa realizzare una vera e propria convivenza con le piante che porta con sé a casa.
#insieme
Senape Vivaio Urbano condivide gli spazi di Via Santa Croce con:
igor libreria
Storica libreria commissionaria della città, è imbattibile nella ricerca di testi in qualsiasi angolo del mondo, ed è anche specializzata nelle tematiche di genere. Aperta a Bologna da 40 anni, è un punto di riferimento per la comunità lgbtiq+ e per tutti coloro che cercano un’offerta non commerciale di libri a 360 gradi.
Domande? Dubbi? Assistenza piante?
TO/LET
Le TO/LET (Sonia Piedad Marinangeli ed Elisa Placucci) nascono nel 2005 dall’incontro delle incontaminate e selvagge foreste della Colombia e i mari cristallini della Romagna. Hanno partecipato a Festival indipendenti, in Italia e in Europa con progetti fortemente relazionati allo spazio pubblico ed architettonico, utilizzando di volta in volta media e tecniche diverse.
Parallelamente alla loro ricerca artistica, nel 2011 hanno fondato eLaSTiCo, associazione culturale e collettivo di artiste che operano tra arte visiva e produzione musicale, mentre dal 2013 sono fra le curatrici e le organizzatrici di CHEAP Street Poster Art, progetto di arte pubblica.
Hanno ideato i murales di Senape Vivaio Urbano e li hanno realizzati per l’apertura nel 2013.
The Park
Piccolo laboratorio di serigrafia artistica e grafica, per le sue produzioni ha sempre seguito la filosofia dell’handmade, conferendo a ogni prodotto un carattere di unicità e artigianalità. Ha collaborato con diverse realtà artistico-culturali della città, in particolare con la scena musicale indipendente, essendo il fondatore stesso un musicista. Fino alla fine del 2022 ha condiviso gli spazi di Via Santa Croce con Senape Vivaio Urbano e Igor Libreria.