#situazione


- Capannone industriale, utilizzato in passato come magazzino dalle Ferrovie Italiane, ora in uso da parte di Fondazione Innovazione Urbana.
- Lo spazio, dal carattere fortemente industriale, è articolato su due piani: il piano terra è formato da box, occupati da realtà pubbliche e private, legate al settore della cultura e della creatività. Il secondo piano, invece, è destinato ad un’area espositiva, un’area meeting/workshop, un’area coworking con tavoli di lavoro prenotabili giornalmente, settimanalmente o mensilmente.
#progetto
- Il nostro intervento si è focalizzato sul primo piano, lungo 3 pareti su cui una volta erano fissate delle mensole, appoggiate su putrelle di acciaio. Insieme ad Arcowood, abbiamo inserito le mensole su cui collocare le piante, e abbiamo poi messo a dimora circa un centinaio di piante tropicali, caratterizzate da foglie diverse per texture, colore, forma, portamento. Al centro della parete frontale, quasi ad accogliere i visitatori, abbiamo posizionato una Monstera deliciosa molto grande, che potenzia l’effetto di foresta tropicale.
- Manutenzione: inizialmente seguita dal nostro personale, è ora gestita dal personale di F.I.U., che abbiamo formato con incontri settimanali finalizzati alla comprensione delle necessità delle piante in termini di acqua, temperatura, umidità, rimozione delle foglie secche.
Crediti foto: Margherita Caprilli e Senape Vivaio Urbano
Crediti video: Margherita Caprilli