12 dicembre 2019 – Ore 19.00
In ciabatte sull’Orinoco – Presentazione del libro di e con Ugo Zamburru
Senape Vivaio Urbano/ IGOR Libreria
Ugo Zamburru cammina con le Madri di Plaza de Mayo, con gli indigeni del Chiapas, con i No Tav della Val Susa, con gli attivisti di Famatima, sperduta nelle Ande e avvelenata dal cianuro. Parla con chi è preso di mira perché nativo di luoghi ricchi di risorse naturali. Ci racconta dei tanti che si oppongono a “quel veleno mortale che è l’ingiustizia che permea i pori del mondo impedendogli di respirare”.
Ma il suo racconto non è mai solo cronaca e lascia spazio al sogno anche ingenuo, alla fantasia, alla speranza di chi comunque si oppone all’ingordigia e all’avidità dei padroni del mondo. Così apprendiamo di un mondo abitato anche da esseri umani che lottano quotidianamente non per prendere il potere ed arricchirsi, ma “solo” per essere presi in considerazione, perché sia rispettato il loro modo di concepire il mondo, la vita, la natura.
Ugo Zamburru nasce a Torino dove si laurea in medicina e da oltre trent’anni lavora come psichiatra nel servizio pubblico. Seguace del pensiero di Franco Basaglia persegue una psichiatria territoriale in cui pazienti, operatori, familiari e associazioni costruiscano il “mondo che contenga tutti i mondi”. Coinvolgendo un gruppo di amici fonda il Caff Basaglia, circolo Arci attivo dal 2007 ove lavorano 5 pazienti psichiatrici.
Presente!! – Mostra fotografica
La presentazione del libro sarà accompagnata dalla mostra “Presente!” un lavoro collettivo, uno sguardo d’insieme su diverse realtà latinoamericane, dall’Argentina alla Bolivia, passando per il Guatemala e la Colombia. Fotografie di chi lotta quotidianamente per la memoria, contro soprusi e ingiustizie e per la costruzione di un mondo migliore. Le immagini sono state realizzate durante i workshop tenuti dal fotografo Giulio Di Meo ed organizzati in collaborazione con Arcs.
Fotografi di Laura Alicinoi, Alice Bassani, Patrizio Broggii, Stefano Caviglia, Anna Ceresa, Emanuela Corazziari, Simona Di Matteo, Nico Farnese, Aline Oliveira, Rossella Paiano, Giulia Pantò, Adriana Persia, Alessandro Pignatelli, Renato Viviani, Simone Zarotti, Lucia Zullo.