Martedì 10 Dicembre 2019 l’esperto di Kokedama Miguel Carrasco ci guiderà alla creazione di questi gioielli vegetali, con un corso di 3 ore che si svolgerà dalle 19.30 alle 22.30.

I Kokedama sono conosciuti come mini-bonsai senza vaso o bonsai volant, e sono arrivati a noi dal Giappone del 1600. Il termine “kokedama” in giapponese significa “palla di muschio”, riferendosi al fatto che le piante crescono in una palla di argilla e altri materiali ricoperta di muschio.

I Kokedama sono particolarmente adatti per la realizzazione di giardini verticali, poichè, oltre a poter essere appoggiati su vassoi o ciottoli (come fanno nel paese del sol levante), possono essere sospesi in aria, quasi fluttuanti nella loro innata eleganza.

In Europa, dove vengono solitamente appesi, vengono anche chiamati “string gardens”.